Cronologia

CRONOLOGIA DEGLI EVENTI STORICI 1524-2024

Con una serie di manifestazioni, quest’anno si commemora il fatto che nel 1524 i signori e i comuni delle Tre Leghe si unirono per formare il Libero Stato delle Tre Leghe, precursore dell’attuale Cantone.

Ecco una cronologia degli eventi e delle condizioni che hanno caratterizzato la collettività e la società grigionese negli ultimi cinquecento anni.

PREMESSE

451 d.C. Coira è attestata come sede vescovile1

VIII secolo Fondazione dei monasteri di Disentis, Pfäfers e Müstair2

843 d.C. Con il trattato di Verdun, Coira viene annessa al regno franco orientale (più tardi Impero germanico).3

X-XII secolo Il vescovo di Coira è il signore territoriale più importante, affiancato da nobili laici a partire dal XII secolo.4

XIII/XIV secolo Le famiglie vallesane migrano nelle alte valli dei Grigioni. Le donne e gli uomini Walser continuano a determinare la cultura e la storia dei Grigioni fino ad oggi.5

Nascono i comuni giurisdizionali. Mirano all’autonomia locale con la libera elezione del giudice (Landamano) e iniziano così a distaccarsi dal dominio feudale.

Indicazione della fonte

1367

Lega Caddea

Unione dei ceti

Nel 1367, i «ceti» ecclesiastici, nobili e contadini soggetti al vescovo di Coira si uniscono. Si tratta in primo luogo del Capitolo della Cattedrale di Coira, in secondo luogo dei Ministeriali di estrazione cavalleresca e in terzo luogo delle comunità di valle della Domigliasca e dello Schams, dell’Oberhalbstein, della Bregaglia, dell’Alta Engadina, della Bassa Engadina e della città di Coira. I ceti vogliono avere voce in capitolo nell’amministrazione territoriale vescovile e a tale scopo formano un Consiglio. L’unione della «Casa di Dio di Coira» del 1367 non è ancora una vera e propria alleanza in termini formali e giuridici. Tuttavia, grazie alle assemblee dei rappresentanti delle comunità di valle e alle alleanze con la Lega superiore e la Lega delle Dieci Giurisdizioni, la Casa di Dio ottiene un maggiore potere d’azione. Di conseguenza, è riconosciuta anche come lega e viene ufficialmente chiamata «Lega Caddea».6

Indicazione della fonte

1395

Lega superiore / Lega Grigia

Fondazione

L’unione, inizialmente chiamata Lega superiore, nasce a Ilanz nel 1395. Il principale promotore è l’abate del monastero di Disentis; anche i signori di Rhäzüns e de Sacco-Mesocco sono considerati «signori principali». Tuttavia, è significativo anche il coinvolgimento dei Comuni giurisdizionali di Disentis (sotto il dominio del monastero) e della Lumnezia (sotto il dominio sassone). Pochi giorni dopo aderiscono anche il conte di Werdenberg-Sargans insieme alla comunità dei Liberi di Laax. All’origine dell’alleanza c’erano una serie di faide, durante le quali il commercio e il traffico avevano sofferto notevolmente. Di conseguenza, la Lega superiore ha come scopo principale quello di mantenere la pace tra i membri dell’alleanza. Il giuramento viene riconfermato a Trun il 16 marzo 1424. Sono ora rappresentati una dozzina di Comuni. Alcuni di essi partecipano anche autonomamente, indipendentemente dai loro signori, come Schams e Rheinwald in particolare. L’organo centrale della Lega, il tribunale comune, viene ampliato in occasione della riconferma del patto del 1424. La Mesolcina si unisce nel 1480. Sempre più spesso questa struttura viene chiamata Lega Grigia – un’allusione all’abbigliamento di lana grigia dei suoi membri, i «contadini grigi».7

Indicazione della fonte

1436

Lega delle Dieci Giurisdizioni

Fondazione

La Lega delle Dieci Giurisdizioni viene fondata a Davos l’8 giugno 1436, dopo che l’ultimo conte von Toggenburg, Friedrich VII, muore senza discendenti maschi. Con l’alleanza i Comuni giurisdizionali di Davos, Klosters, Castels, Schiers, St. Peter, Langwies, Churwalden, Belfort, Maienfeld e Malans vogliono evitare una divisione. Tuttavia, in seguito passano sotto diversi domini. Alla fine del XV secolo, i duchi d’Austria assumono il dominio su tutti i Comuni giurisdizionali, ad eccezione di Maienfeld e Malans. Con la Lega delle Dieci Giurisdizioni e le Tre Leghe alle spalle, i Comuni riescono a mantenere una certa indipendenza dall’Austria. Tuttavia, solo nel 1649/52 sono in grado di sottrarsi al dominio austriaco.8

Indicazione della fonte

1471

Alleanza tra la Lega superiore e la Lega delle Dieci Giurisdizioni

Alleanza bilaterale

Dopo le alleanze bilaterali tra la Lega superiore e la Lega Caddea (1406) e tra la Lega delle Dieci Giurisdizioni e la Lega Caddea (1450), nel 1471 anche la Lega superiore e la Lega delle Dieci Giurisdizioni siglarono un’alleanza reciproca. Quindi, ogni Lega era direttamente alleata con le altre due, e l’«architettura» delle Tre Leghe era completa. Da quel momento, le Tre Leghe tenevano anche già delle Diete comuni. Vazerol era spesso la sede delle riunioni. La frazione vicino a Brienz/Brinzauls si trovava in una posizione strategica nella Lega delle Dieci Giurisdizioni, ma molto vicina al confine con la Lega Caddea e non lontana dalla Lega Superiore. Poiché nel 1471 fu conclusa la terza e ultima alleanza bilaterale, nacque il «mito di Vazerol»: si credeva che a Vazerol fosse stato giurato un patto trilaterale. Il monumento Vazerol sulla piazza del governo a Coira (un obelisco a tre lati) deve la sua esistenza a questa visione storicamente infondata.41

Quellennachweis

1499

Guerra di Svevia e battaglia della Calven

Conflitto profondo

Nella Guerra di Svevia, le Tre Leghe combattono al fianco dei Confederati contro re Massimiliano I e la Lega di Svevia. i Grigioni cercarono soprattutto di respingere le pretese di dominio austriache nella Bassa Engadina e nella Val Monastero. Il culmine drammatico degli scontri è rappresentato dalla battaglia della Calven il 22 maggio 1499. Nella stretta gola in fondo alla Val Monastero, le truppe austriache hanno costruito una barricata; nell’assalto a questo «sbarramento», Benedikt Fontana, capitano della Lega Caddea, perde la vita. La vittoria della Calven non porta alle Tre Leghe l’auspicato riscatto dai diritti di signoria austriaci nella pace di Basilea (1499). Tuttavia, rafforza il senso di libertà del giovane Stato repubblicano.9

Indicazione della fonte

1496 • 1509 • 1516 • 1523

Contratti di soldo con la Francia

Mercenariato

Già nel 1496, la Lega Grigia ha stipulato un contratto di mercenariato con la Francia, questo accordo viene rinnovato nel 1509 da tutte e tre le Leghe. Con ciò, i servizi mercenari, che fino ad allora non erano regolamentati, sono sottoposti a controllo statale. Inoltre, nei contratti si concordano il libero mercato e il commercio di merci. Dopo la sua vittoria nella Battaglia di Marignano (1515), il re Francesco I di Francia stipula nel 1516 una «Pace Perpetua» con i Confederati e i grigionesi sconfitti, che gli permette di continuare a reclutare truppe mercenarie impegnandosi al contempo al regolare pagamento di «pensioni» (somme di denaro annuali). A ciascuna delle Tre Leghe deve essere corrisposta la stessa somma di denaro di un «luogo» (Cantone) della Confederazione. Nel 1523, lo stesso sovrano stipula un nuovo contratto di mercenariato con le Tre Leghe.10

Indicazione della fonte

1500 • 1502 • 1518

Accordo con l’Austria

Rapporti di buon vicinato

Le Tre Leghe concordano con il re e successivo imperatore Massimiliano su buoni rapporti di vicinato, facilitazioni daziarie in Tirolo e Vorarlberg, nonché risoluzione arbitraria di eventuali conflitti. Nel 1502, anche la Lega Grigia aderisce al trattato siglato nel 1500 dalla Lega Caddea e dalla Lega delle Dieci Giurisdizioni. Nel 1518, l’accordo viene confermato come «alleanza ereditaria». Mantiene la sua validità fino al 1798.11

Indicazione della fonte

1512

Conquista della Valtellina

Paesi soggetti

La conquista della Valtellina con Bormio e Chiavenna rappresenta l’impresa politica estera più significativa delle Tre Leghe all’inizio del XVI secolo. Senza tener conto dei loro trattati con la Francia, nel 1512 i grigionesi si
uniscono alla coalizione formata dal cardinale Mattia Schiner, vescovo di Sion; il capo ufficiale di questa coalizione è il Papa. Nella «grande spedizione di Pavia», i grigionesi aiutano i Confederati a scacciare i francesi dalla Lombardia. In questa occasione, occupano la Valtellina e Bormio, Chiavenna e le Tre Pievi in cima al Lago di Como. Si appropriano di queste aree come Paesi soggetti. Tuttavia, le Tre Pievi vanno perse a favore del ducato di Milano nel corso delle Guerre di Musso (1525, 1531).12

Indicazione della fonte

1523

Riforma a Coira

Nuova fede

Il parroco di Coira Johannes Comander fa di Coira il centro del movimento della Riforma nelle Tre Leghe. Negli anni 1523-1527, la dottrina protestante si afferma in città.

1524

Carta della Lega delle Tre Leghe

Fondazione

L’alleanza del 23 settembre 1524 segna l’inizio del Libero Stato delle Tre Leghe (1524-1799), successivamente trasformato in «Canton Rezia» come parte della Repubblica elvetica e infine, nel 1803, in Cantone dei Grigioni come parte della Confederazione svizzera.
Una collaborazione politica tra le Tre Leghe esisteva già prima del 1524; iniziò con le incursioni congiunte in Valtellina «Wormser Züge» del 1486/87 contro il Ducato di Milano. Nel Primo Articolo di Ilanz datato 4 aprile 1524, si stilano congiuntamente le disposizioni per l’organizzazione ecclesiastica.
Così sembra evidente che sia giunto il momento di redigere una Carta comune della Lega. Questa sostituisce i vari trattati bilaterali del XV secolo, in particolare quello del 1450 (tra la Lega Caddea e la Lega delle Dieci Giurisdizioni) come pure quello del 1471 (tra la Lega Grigia e la Lega delle Dieci Giurisdizioni).
Il grande assente nella Carta della Lega del 1524 è il vescovo di Coira, nonostante sia il capo della Casa di Dio di Coira e signore principale della Lega Grigia (in quanto possessore delle antiche signorie sassoni). Il capo della chiesa è andato in esilio di fronte al movimento della Riforma. Tuttavia, la versione della Carta della Lega del 1544 è co-sigillata dal vescovo dell’epoca, Luzi Iter, cittadino di Coira.

1524 • 1526

Articoli di Ilanz

Comuni e chiesa

I due articoli di Ilanz del 1524 e del 1526 regolano il sistema ecclesiastico nell’interesse dei Comuni:

  • I parroci comunali devono condurre uno stile di vita esemplare.
  • I Comuni hanno il diritto di eleggere e licenziare i loro parroci. (Con l’elezione di un pastore protestante o di un sacerdote cattolico, il comune decide anche la propria appartenenza confessionale.)
  • Non è permesso fondare nuovi monasteri, e quelli esistenti non possono accogliere nuovi novizi o nuove novizie.
  • Le decime dei contadini – che in definitiva corrispondono a una tassa di culto – vengono ridotte.
  • I lasciti per le messe possono essere cancellati se i fondatori o i loro discendenti lo desiderano.
  • Le competenze del tribunale ecclesiastico presso la cattedrale vescovile vengono limitate.
  • Il vescovo non può più nominare funzionari laici. (Uno degli articoli più importanti, ma spesso meno rispettato.)

Con ciò vengono create le premesse perché la Riforma si diffonda in molti Comuni. Tuttavia, la effettiva applicazione degli Articoli di Ilanz viene spesso decisa caso per caso localmente in una procedura giudiziaria a parte. Di fatto, i due Articoli di Ilanz, come anche la Carta della Lega, vengono considerati il diritto nazionale dello Stato delle Tre Leghe fino alla sua scomparsa nel 1798.13

Indicazione della fonte

1527 • 1552 • 1560 • 1562

Letteratura romancia

Autori pionieristici

I testi in romancio ladino del notabile dell’Alta Engadina Gian Travers a partire dal 1527 rappresentano l’inizio della cultura scritta romancia. Le prime opere stampate in romancio sono le traduzioni in ladino del Catechismo di Coira nel 1552 (stampato da Dolfino Landolfi a Poschiavo) e del Nuovo Testamento nel 1560 (stampato da Jakob Kündig a Basilea), redatte da Jachiam Bifrun, un altro abitante dell’Alta Engadina, seguite dal libro di canti spirituali con catechismo pubblicato dall’abitante della Bassa Engadina Ulrich Campell/Durich Chiampell nel 1562 (sempre da Kündig a Basilea).14

Indicazione della fonte

SECONDA META’ DEL XVI SECOLO

Lo stato delle Tre Leghe nel contesto geopolitico sotto tensione

Politica estera e di partito

A causa della posizione geografica, nel «Libero Stato delle Tre Leghe» si scontrano gli interessi di due blocchi di potere: da una parte, Francia e Venezia, dall’altra, Austria e Spagna.
Entrambe le parti cercano alleanze, contingenti di mercenari e diritti di transito. I loro sostenitori nelle Tre Leghe sono in conflitto tra di loro.
Le disposizioni contro l’accettazione di pensioni, regali e tangenti non riescono a frenare l’influenza dei flussi finanziari stranieri. Si verificano «tribunali censori» populisti che cercano di punire casi di corruzione; tuttavia, i tribunali vengono strumentalizzati dalle due fazioni in opposizione l’una all’altra.15

Indicazione della fonte

1573

Raetiae alpestris topographica descriptio

Descrizione del paese

Negli anni successivi al 1570, il pastore riformato Ulrich Campell, nato a Susch, redige la prima descrizione dettagliata dei Grigioni in latino.16

Indicazione della fonte

1600

Someggiatura

Il traffico di transito

I passi grigionesi, insieme al Brennero e al Gottardo, sono tra le più importanti vie di collegamento tra il Nord Europa e l’Italia. Intorno al 1600, si raggiunge un picco con 14’000 somieri (un somiere è un carico trasportato da animali da soma). Durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648), il volume di merci in transito scende a un decimo; solo alla fine del XVIII secolo si raggiungono nuovamente più di 10’000 somieri. Le entrate doganali, i pedaggi stradali, i compensi per il trasporto e altre entrate legate al traffico rendono il transito di merci la seconda fonte di reddito più importante dell’economia dei Grigioni.17

Indicazione della fonte

1603

Alleanza con Venezia

Dopo lunghi corteggiamenti da parte di Venezia e dei suoi sostenitori, le Tre Leghe stabiliscono un’alleanza con la potente repubblica vicina. Tuttavia, questo accordo disturba l’equilibrio precedentemente raggiunto nella politica estera. Il rifiuto di stipulare un accordo simile con il Ducato spagnolo di Milano l’anno successivo porta a un embargo commerciale e alla costruzione di una fortezza spagnola all’ingresso della Valtellina. La pressione spagnola a sud aumenta anche le tensioni in Valtellina.18

Indicazione della fonte

1607-1639

Torbidi grigionesi

1607 • 1618 • 1619La discordia tra le fazioni nelle Tre Leghe porta a disordini, levate di vessilli (assemblee politiche armate) e tribunali censori.

1620 A causa del desiderio a lungo coltivato di liberarsi dal dominio straniero grigionese e di estirpare il protestantesimo, si verifica il cosiddetto «Sacro Macello». Durante la rivolta istigata dalla classe dirigente valtellinese, circa 600 riformati vengono uccisi; gli altri fuggono dalla valle. In questo modo, il protestantesimo a sud delle Alpi viene completamente emarginato ed elimina temporaneamente il dominio grigionese. I tentativi di riconquista falliscono. Per vendetta, i sostenitori spagnoli delle Tre Leghe, compreso il loro leader Pompejus von Planta, vengono successivamente assassinati.19

1621/1622 Dopo l’invasione delle truppe austriache e spagnole, le Tre Leghe sono costrette a rinunciare ai Paesi soggetti (Articoli di Milano, Trattato di Lindau). L’Austria riattiva i suoi diritti di sovranità in Prettigovia, Davos, Schanfigg, Churwalden e Bassa Engadina e vieta la confessione riformata in queste valli. Questo porta alla rivolta della Prettigovia nella primavera del 1622 e all’espulsione degli austriaci. Tuttavia, le truppe austriache invadono nuovamente il territorio delle Tre Leghe nell’autunno del 1622 e lo stesso accade nel 1629. Queste invasioni sono seguite da un periodo di occupazione di circa due anni.20

1624 Con l’aiuto della Francia, le truppe grigionesi scacciano l’occupazione spagnola dalla Valtellina. Tuttavia, secondo il trattato di Monzon (1626), la valle rimane sotto il dominio spagnolo.

1634 Per incarico della Francia, il duca Henri de Rohan sconfigge l’occupazione spagnola in Valtellina con truppe francesi e grigionesi. Tuttavia, quando è chiaro che il territorio non verrà restituito nuovamente ai Grigioni e poiché la Francia è in ritardo con i pagamenti del soldo, vengono stabiliti contatti segreti con l’Austria e la Spagna.

1637 Ufficiali grigionesi sono pronti a mettere le proprie truppe al servizio mercenario della Spagna (Kettenbund), e scoppia una rivolta contro Rohan, guidata da Jörg Jenatsch.

1639 Nel primo Capitolato di Milano, i Grigioni ottengono la restituzione della Valtellina, con la restrizione che il protestantesimo non abbia più spazio in quella regione. Nello stesso anno, Jörg Jenatsch viene assassinato a Coira. Si era fatto molti nemici ed era diventato troppo potente per l’aristocrazia.21

1649/52 Con la pace di Vestfalia del 1648, lo Stato delle Tre Leghe ottiene anche l’indipendenza formale dall’Impero Germanico come «Paese alleato» della Confederazione. Di maggiore rilevanza è il riscatto dei diritti di dominio asburgici nella Lega delle Dieci Giurisdizioni e nella Bassa Engadina, che i comuni interessati riescono a ottenere nel 1649 e nel 1652. Solo Tarasp (fino al 1803) e Rhäzüns (fino al 1819) rimangono domini austriaci nelle Tre Leghe.22

Indicazione della fonte

XVI E INIZIO XVII SECOLO

Epidemie di peste

Tra il 1349 e il 1635, si verificano periodicamente epidemie di peste nei Grigioni. La città di Coira, intorno alla metà del XVI secolo, è colpita da diverse ondate di contagio, ma la peste raggiunge il suo apice durante il periodo dei Torbidi grigionesi, in particolare nel 1623 e nel 1629.

SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO

Processi alle streghe

Conflitti sociali

Le Tre Leghe sono tra le regioni con il maggior numero di processi per stregoneria, con oltre 1000 casi, ciò è anche correlato alla giurisdizione locale dei Comuni giurisdizionali. Le vittime di questi processi, che in più della metà dei casi si concludono con la pena di morte, sono soprattutto donne adulte, ma a volte anche bambini minorenni.
I primi processi hanno luogo già negli anni ’80 del 1500, la maggior concentrazione si verifica negli anni ’50 e ’70 del 1600, così come intorno al 1700; dopo di allora, i processi cessano. Il contesto dei processi alle streghe è costituito dai conflitti di vicinato e dalla soppressione delle credenze non ecclesiastiche.23

Indicazione della fonte

SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Scuole a Haldenstein, Marschlins, Jenins e Reichenau

Sistema scolastico

Le prime iniziative per istituire una scuola superiore regionale (1584, 1618/19) non hanno successo. Solo nella seconda metà del XVIII secolo vengono fondati istituti scolastici superiori a Haldenstein (1761), Marschlins (1771), Jenins (1787) e Reichenau (1793) nell’ambito dell’Illuminismo. Un tentativo di istituzionalizzare le scuole popolari era stato fatto molto prima nelle regioni riformate: l’ordinamento ecclesiastico emanato dalla parte protestante della Dieta comune delle Tre Leghe nel 1628 obbligava i comuni a gestire delle scuole.25

Indicazione della fonte

1797

Perdita della Valtellina

Occasioni mancate

Nel 1792, un ultimo tentativo da parte dei valtellinesi di migliorare la loro situazione nello Stato delle Tre Leghe con il «Progetto finale» non viene ascoltato. Dopo che altre due opportunità concesse da Napoleone per valorizzare la posizione delle terre assoggettate non vengono sfruttate dai Grigioni, nel 1797 la popolazione della Valtellina, Bormio e Chiavenna vota per l’annessione alla Repubblica Cisalpina. Con ciò, queste regioni vanno definitivamente perse per lo Stato dei Grigioni.26

Indicazione della fonte

1798-1800

Teatro di guerra

Occupazioni delle Grandi Potenze

Le Tre Leghe non sono in grado di scegliere tra la Rivoluzione Francese e l’Austria aristocratica degli Asburgo, diventando così teatro di guerra. Due volte, sia la Francia che l’Austria occupano il territorio dello Stato delle Tre Leghe con le proprie truppe.27

Indicazione della fonte

1799

Repubblica elvetica

Fine dell’indipendenza statale

Il trattato di annessione dei Grigioni alla Repubblica elvetica viene firmato nel 1799 e viene attuato a metà del 1800. Con questo, si sancisce la fine del vecchio Libero Stato.28

Indicazione della fonte

1803

Cantone dei Grigioni

Fondazione del Cantone

Dopo che Napoleone comunica ai deputati le sue decisioni sulla nuova costituzione della Confederazione, i Grigioni vengono definitivamente unificati alla Svizzera. La nuova Costituzione del Cantone dei Grigioni comporta l’ampio ripristino delle vecchie Leghe, dei Comun grandi e dei Comuni giurisdizionali, sebbene il referendum comunale a favore del Gran Consiglio venga leggermente limitato. La prima riunione del Gran Consiglio si svolge in aprile nella sala riunioni del Municipio di Coira.29

Indicazione della fonte

1818-1823

Vie commerciali

Vie di transito

In seguito a trattative con la Sardegna-Piemonte e l’Austria, con il sostegno finanziario di queste potenze, si costruiscono le «strade carrozzabili» attraverso i passi del San Bernardino e dello Splügen tra il 1818 e il 1823 (strada inferiore). Fino al 1840, il percorso attraverso i passi del Giulia e del Maloja (strada superiore) viene opportunamente ampliato. Nel 1856, il traffico di transito raggiunge il suo massimo volume.30

Indicazione della fonte

DAL 1850

Turismo moderno

Nuovo settore economico

L’afflusso di viaggiatori stranieri, come viene chiamato inizialmente il turismo moderno, prende piede negli anni Cinquanta del XIX secolo, grazie anche a pionieri locali come Alexander Spengler a Davos (1853) e Johannes Badrutt a St. Moritz (1855). Premessa essenziale per la crescita è lo sviluppo delle possibilità di alloggio e trasporto. Inizialmente, i viaggiatori giungono principalmente durante i mesi estivi, per soggiorni di cura, e successivamente anche nella stagione invernale, per praticare sport. Nel 1934, a Davos, entra in funzione la prima funivia, ma è necessario attendere fino agli anni ’60 affinché il turismo invernale superi quello estivo.31

Indicazione della fonte

1854

Nuova Costituzione cantonale

Statualità

La fondazione dello Stato federale svizzero nel 1848 suscita nel Cantone dei Grigioni la necessità di un impulso di modernizzazione. La Costituzione del 1814 offre al Cantone e al Governo limitate possibilità di azione; i Comuni giurisdizionali continuavano a mantenere il controllo sulla legislazione. Solo con la riforma territoriale del 1851 e la Costituzione del Cantone dei Grigioni del 1854, le autorità cantonali ottengono nuovi spazi di manovra. I Comuni giurisdizionali vengono aboliti; nelle votazioni referendarie vale la maggioranza del Popolo e non più quella dei Comuni.
Le competenze dei tribunali censori dei Comuni giurisdizionali passano ai Tribunali di circolo. I comuni politici assumono il ruolo delle vicinanze («comuni locali»).32

Indicazione della fonte

1870

Fondazione della Banca Cantonale Grigione

Settore dei crediti

Nella seconda metà del XIX secolo, nei Grigioni vengono fondate diverse banche, tra cui nel 1870 la Banca Cantonale Grigione come banca statale. Alcune banche forniscono in particolare il finanziamento dell’infrastruttura turistica. La crisi turistica scatenata dalla Prima guerra mondiale porta quindi a una crisi bancaria. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Banca Cantonale Grigione rimane infine l’unica banca esclusivamente grigionese.33

Indicazione della fonte

1889

Nascita della Ferrovia Retica

Costruzione della ferrovia

Quando, con l’apertura della linea ferroviaria del Gottardo (1882), le ambizioni per una ferrovia delle Alpi orientali devono essere definitivamente abbandonate, l’impatto nel Canton Grigioni è notevole. Nel 1889, su iniziativa privata, viene inaugurata la ferrovia a scartamento ridotto Landquart-Davos. Nel 1897, il Cantone rileva le azioni di questa ferrovia, e con l’aiuto della Confederazione, sorge rapidamente la moderna rete ferroviaria attuale.34

Indicazione della fonte

1925

Gli esordi del traffico automobilistico

Politica dei trasporti

Nel 1900 nel Cantone dei Grigioni viene imposto il divieto totale di circolazione delle automobili. Sono necessari dieci scrutini prima che il «parziale permesso di circolazione delle automobili» venga concesso nel 1925.35

Indicazione della fonte

1941

Ospedale cantonale

Sistema sanitario

L’Ospedale cantonale e regionale retico di Coira viene inaugurato nel 1941 e, insieme al Kreuzspital (dal 1853) e la clinica ginecologica Fontana (dal 1917), costituisce un centro ospedaliero.36

Indicazione della fonte

1967

Galleria del San Bernardino

Ampliamento delle strade

Il programma stradale alpino della Confederazione consente l’adeguamento necessario dell’intera rete stradale dei Grigioni. Le tappe più importanti sono l’apertura della galleria del San Bernardino (1967) e l’ampliamento dell’autostrada A13.37

Indicazione della fonte

1972

Introduzione del diritto di voto delle donne

Politica

Dopo che a livello federale (1959) anche a livello cantonale (1968) l’introduzione del diritto di voto delle donne viene ancora respinta nel Cantone dei Grigioni dai votanti di sesso maschile, il sovrano accetta nel 1972, a seguito del referendum federale (1971), il diritto di voto e di elezione delle donne a livello cantonale. A livello comunale, alcuni comuni devono essere costretti nel 1983 a introdurre il diritto di voto e di elezione delle donne.38

Indicazione della fonte

1999

Galleria della Vereina

Galleria ferroviaria

Poco prima dell’inizio del nuovo millennio, viene inaugurata la galleria ferroviaria della Vereina. Questo assicura un nuovo collegamento invernale sicuro tra la Prettigovia e la Bassa Engadina. Questa «opera del secolo» è il primo ampliamento della rete della FR dal 1914.39

Indicazione della fonte

2004

Revisione totale della Costituzione cantonale

Statualità

Mentre nel XIX secolo sono stati fatti quattro tentativi di revisione della Costituzione cantonale, nel XX secolo la Costituzione del Cantone dei Grigioni è rimasta invariata. Solo nel 2004 è entrata in vigore la nuova Costituzione del Cantone dei Grigioni.40

Indicazione della fonte